Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione
Specifiche Corso
- Durata: 120 H
- Categoria: Sicurezza nei Cantieri
- Students: 0
- Certificate: No
- Luogo: A RICHIESTA
- Lingua: ITALIANO
- Lesson: 0
- Visite: 781
- Prerequisites: No
- Skill Level:
- Course Capacity: 50
- Inizio Corso: 09/29/2020
Descrizione
RIVOLTO A:
Il corso, di natura abilitante, è rivolto a coloro che intendono svolgere le funzione di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.. Per partecipare al corso è necessario possedere i seguenti requisiti:
– laurea magistrale, laurea specialistica o vecchio ordinamento inerenti le classi di ingegneria, architettura, scienze geologiche, agraria, nonché un’ attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore costruzioni, per almeno un anno;
– laurea triennale inerente le classi di ingegneria, architettura, scienze geologiche, agraria, nonché un’attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore costruzioni, per almeno due anni;
– diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico, nonché un’ attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore costruzioni, per almeno tre anni.
DESCRIZIONE:
Il corso è finalizzato a:
– far acquisire una specifica conoscenza relativa alla normativa generale in tema di igiene e sicurezza del lavoro e a quella relativa ai cantieri temporanei e mobili e ai lavori in quota;
– far acquisire ed approfondire la conoscenza dei rischi presenti in un ambiente di lavoro complesso come il cantiere, gli aspetti relativi all’organizzazione e la gestione del cantiere e le modalità di scelta e dell’ utilizzo dei DPI;
– far acquisire gli aspetti relativi ai contenuti dei Psc, dei Pos e dei Pimus compresi i criteri metodologici per la loro elaborazione pratica
– far acquisire elementi di teorie e tecniche di comunicazione, di team building e di leadership.
La metodologia adottata è finalizzata a favorire l’apprendimento attivo dei partecipanti attraverso tecniche e strumenti per la formazione degli adulti. Oltre alle simulazioni, previste espressamente dall’allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., sono contemplate:
– lezione esemplificativa ed interattiva;
– discussione di casi;
– lavori di gruppo;
– esercitazioni.
PROGRAMMA:
Allegato XIV, D.Lgs 81/08, Modulo Giuridico:
– Calcolo degli oneri della sicurezza conformemente al punto 4 dl allegato XV del D.Lgs 81/08
– La Disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
– Cenni di diritto penale.
– Iter procedurale conseguente le inosservanze normative direttamente riscontrate, dagli organi preposti al controllo, rivolto ai soggetti interessati per le inadempienze a loro attribuibili.
– La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi.
– Gli appalti pubblici. Sistemi di preselezione ed affidamento degli appalti pubblici.
– La Gestione dei Lavori ed il loro avanzamento.
– Raffronto fra il titolo IV del D.Lgs. 81/08 e le vigenti norme in materia di appalti pubblici.
– Obblighi normativi e consuetudini applicative degli Enti Locali.
Allegato XIV, D.Lgs 81/08, Modulo Tecnico:
– Rischi di caduta dall’alto ponteggi ed opere provvisionali.
– L’organizzazione in sicurezza del cantiere, cronoprogramma dei lavori.
– Gli obblighi documentali da parte dei committenti imprese e coordinatori della sicurezza.
– Le malattie professionali ed il primo soccorso.
– Esempi pratici strettamente correlati alle lavorazioni svolte nell’ambito dei cantieri edili; microclima, alcol e droghe.
– Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
– L’impianto elettrico di cantiere; norme vigenti di riferimento; caratteristiche tecniche, modalità corrette di dimensionamento ed installazione dell’impianto, individuazione dei rischi e definizione delle misure preventive, protettive e delle corrette modalità di impiego dell’impianto delle attrezzature e delle apparecchiature elettriche nell’ambito dei cantieri edili e stradali, esperienze vissute ed esempi pratici.
– Il rischio negli scavi nelle demolizioni nelle opere in sotterraneo ed in galleria, rischi connessi all’uso di macchine ed attrezzature di lavoro, con particolare riferimento ad apparecchi di sollevamento e di trasporto.
– Caratteristiche tecniche, individuazione dei rischi e definizione delle misure preventive, protettive e delle corrette modalità di impiego, relativamente alle macchine, alle attrezzature, agli impianti ed agli utensili, usualmente impiegati nell’ambito dei cantieri edili e stradali.
– Il rischio chimico e biologico: norme nazionali vigenti, caratteristiche tecniche, individuazione dei rischi e definizione delle misure preventive, protettive, delle corrette modalità di impiego relativamente ai prodotti, preparati e sostanze, usualmente impiegate e/o riscontrate nei cantieri edili e stradali.
– I rischi fisici: Rumore, Vibrazioni meccaniche.
– Obblighi normativi, individuazione dei rischio di esposizione ai rischi fisici sopra menzionati con particolare riferimento a quelli generati dalle lavorazioni svolte nei cantieri edili, definizione delle relative misure di prevenzione, protezione e delle corrette modalità operative atte a garantire l’incolumità dei lavoratori coinvolti.
– I rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi, obblighi normativi, individuazione dei rischi, con particolare riferimento a quelli generati dalle lavorazioni svolte nei cantieri edili, definizione delle relative misure di prevenzione, protezione e delle corrette modalità operative atte a garantire l’incolumità dei lavoratori coinvolti.
– Metodo esemplificativo VDR.
– Il rischio di esposizione all’amianto.
– Obblighi normativi, individuazione dei rischio di esposizione all’amianto, definizione delle relative misure di prevenzione, protezione e delle corrette modalità operative atte a garantire l’incolumità dei lavoratori coinvolti.
– Il piano di bonifica dai materiali contenenti amianto con i relativi piani di intervento.
– Il rischio incendio ed esplosione nei cantieri edili. DM 10 Marzo 98.
– I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio degli elementi prefabbricati.
– I dispositivi di protezione personale e collettiva.
– La segnaletica di sicurezza
– Normativa vigente, modalità di valutazione e di scelta dei DPI, conformemente all’adeguato grado di protezione che gli stessi devono garantire agli operatori addetti.
– Corretto impiego della segnaletica di sicurezza conformemente ai rischi specifici presenti nei cantieri edili e stradali.
– Organizzazione del cantiere.
Allegato XIV, D.Lgs 81/08, Modulo metodologico organizzativo:
– Contenuti minimi e criteri metodologici per l’elaborazione del “Piano di Sicurezza e di Coordinamento”, del “Fascicolo delle caratteristiche dell’opera”, Modalità di attuazione degli obblighi imposti dal D.Lgs 81/08, ai vari soggetti coinvolti.
– Contenuti minimi e criteri metodologici per l’elaborazione del “Piano Operativo di Sicurezza” e del “Piano sostitutivo di sicurezza”.
– Contenuti minimi e criteri metodologici per l’elaborazione del PIMUS (piano di montaggio uso e smontaggio dei ponteggi).
– Tecniche di comunicazione orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione.
– I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
– Simulazioni sul Ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: esemplificazione Pratica e trasferimento dell’esperienza vissuta dal relatore, quale coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nel cantiere oggetto dell’esercitazione guidata; fornendo ai partecipanti informazioni concrete sulle modalità di coordinamento e di controllo, effettivamente attuate, oltre che una copia dei documenti prodotti in tale occasione(verbali di coordinamento, verbali di controllo e documentazione fotografica).
Allegato XIV, D.Lgs 81/08, Parte Pratica:
– Sopralluogo in cantiere.
Prima esercitazione guidata:
– Esempio di Piano di Sicurezza e coordinamento: modalità di acquisizione delle informazioni ambientali, e di quelle progettuali tecniche e strutturali. Modalità di elaborazione dei dati così ottenuti.
– Studio di distribuzione logistica del cantiere e predisposizione preventiva della planimetria.
– Individuazione delle fasi di lavoro e predisposizione del diagramma di avanzamento dei lavori.
– Analisi delle attività interferenti e delle condizioni ambientali, individuazione dei rischi e definizione delle misure comportamentali comuni di protezione e prevenzione.
– Analisi preventiva ed individuazione delle lavorazioni specifiche ed individuazione dei rischi ad esse connesse.
Seconda esercitazione guidata:
– Stesura di Piani di sicurezza e Coordinamento e Fascicolo.
– Stesura POS.
– Stesura PSS.
I gruppi di lavoro si organizzano per completare gli elaborati al di fuori degli orari dei corsi.
Terza esercitazione guidata:
– Stesura di Piani di sicurezza e Coordinamento e Fascicolo.
– Stesura POS.
– Stesura PSS.
Quarta esercitazione guidata:
– Stesura di Piani di sicurezza e Coordinamento e Fascicolo.
– Stesura POS.
– Stesura PSS.
Controllo in aula dei lavori prodotti dai gruppi costituiti dai partecipanti.
Test di Verifica e di apprendimento e consegna degli attestati.
AGGIORNAMENTO:
40 ore quinquennali.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 – Accordo Stato – Regioni 26/01/2006.
- MATERIALE DIDATTICO INCLUSO